
LA UTE NELL’ANNO DELLA PANDEMIA – COSA CAMBIA
Aggiornamento 24 settembre 2020
Non sappiamo ancora con
certezza quali saranno
le condizioni di fruibilità degli spazi della UTE in presenza. Siamo comunque
impegnati
ad assicurare il massimo della fruibilità dei servizi della nostra UTE
nel
rispetto delle norme di sicurezza. Secondo le attuali regole, quindi,
l’accesso
alle strutture della UTE sarà comunque soggetto a:
-
Misurazione
della temperatura corporea all’ingresso; una temperatura superiore a 37,5°
implica il divieto di accesso
-
Indossare
una mascherina chirurgica o con grado di protezione superiore
-
Rispettare
il distanziamento sociale (almeno 1m da altre persone) e le indicazioni di
percorsi in ingresso-uscita
-
Disinfettarsi
le mani con gli appositi gel forniti in loco
Questo
implica anche che ogni corso in presenza sarà a numero chiuso, in funzione della
disponibilità massima di ciascuna aula. All’atto dell’iscrizione, quindi, ogni
discente DOVRA’ indicare quali sono i corsi che intende frequentare; come negli
anni scorsi, sarà creata una lista di partecipanti sulla base della data/ora di
iscrizione. Come conseguenza, chi dovesse non partecipare senza
adeguata giustificazione a più di 2 lezioni consecutive sarà escluso dal corso
per far posto a chi è in lista d’attesa.
Ringraziamo i molti iscritti 2019-20 che hanno risposto alla richiesta di
pre-iscrizione, ma segnaliamo che il Consiglio
Direttivo della UTE, all'unanimità, ha deciso di
sospendere la apertura della nostra UTE in presenza almeno
sino a gennaio 2021.
Le ragioni sono diverse, tra queste la paura
di contagio che hanno molti anziani, le difficoltà
logistiche e di disponibilità di aule gestibili a San
Giuliano, le incertezze sulle responsabilità in caso di
contagio, la disponibilità di volontari, ed altro
ancora. La decisione è stata sofferta, e manteniamo
aperta la possibilità di un quasi normale Anno
Accademico sia pure per un periodo ridotto,
l'alternativa sarebbe la cancellazione totale dei corsi
per tutto il 2020-21.
Seguiremo attentamente l'evolversi della situazione
socio-sanitaria, e aggiorneremo sul sito le variazioni prima della fine
dell'anno. Nel frattempo, stiamo chiedendo a tutti i
docenti di riformulare le loro proposte, ed in
particolare di proporre se fattibile la programmazione
di lezioni in videoconferenza. Questo ci permetterebbe
di attivare in tempi brevi una parte dei programmi,
senza problemi di spazi e numeri chiusi. Contiamo quindi
di proporre entro la metà di ottobre un
possibile calendario di corsi in remoto.
Chiediamo quindi da subito, anche a chi ha
già formulato una pre-iscrizione, di indicarci con una
mail a Segreteria UTE
la disponibilità a seguire lezioni da casa:
bastano un PC o anche un tablet o uno smartphone ed una
connessione a Internet, se del caso organizzeremo delle
sessioni di spiegazione e supporto. Le proposte di
lezioni on-line saranno trasmesse solo a chi avrà
segnalato la propria disponibilità.
La quota di iscrizione per i corsi online sarà nulla o minima, da definire non appena approntata una bozza di calendario.
Ultimo
agg.to: 24 settembre 2020